Alimentazione per la disfagia
Riscoprire il piacere di mangiare
Che cos’è la disfagia?
La disfagia è una qualsiasi forma di disturbo della deglutizione, come ad esempio la difficoltà a deglutire cibi o bevande, la tosse durante o dopo la deglutizione, e i problemi a spostare il cibo all’interno della bocca. Le conseguenze e la prevalenza della disfagia sono spesso sottovalutate. Il disturbo colpisce le persone con una serie di malattie diverse e in tutte le fasce d’età; nelle persone anziane si presenta spesso come malattia concomitante.
Lei o i Suoi familiari soffrite di sintomi quali:
- Difficoltà a deglutire cibi o bevande?
- Tosse durante o dopo la deglutizione?
- Vomito di cibo?
- Voce fioca e debole?
- Eccessiva salivazione?
- Difficoltà di masticazione?
- Problemi a spostare il cibo nella parte posteriore della bocca?
- Il cibo si blocca in gola?
- Sensazione di soffocamento e/o dolore/bruciore alla gola?
Questi potrebbero essere sintomi di problemi della deglutizione, anche denominati complessivamente «disfagia».
Quali sono le conseguenze della disfagia?
Molte persone ignorano questi problemi e non si rivolgono in tempo al medico. Una diagnosi appropriata è molto importante, perché può influenzare il trattamento. Mangiare e bere con la disfagia può essere fastidioso, oltre che frustrante, e può avere gravi conseguenze per la salute, tra cui:
- Malnutrizione:
Il 55% degli anziani con disfagia è a rischio di malnutrizione. Il 45% delle persone oltre gli 80 anni con disfagia soffre di malnutrizione. - Perdita di peso corporeo
- Disidratazione:
Nei pazienti con disfagia, il rischio di disidratazione è aumentato. Perciò è importante monitorare strettamente l’assunzione di liquidi, fornendo contemporaneamente liquidi appetibili e concentrati, regolarmente distribuiti durante la giornata. - Infezioni delle vie respiratorie:
Se il cibo, le bevande o anche la saliva entrano nei polmoni invece che nell’esofago, può comparire un’infezione. I sintomi di un’infezione includono febbre, tosse e confusione. La polmonite da aspirazione, causata da corpi estranei nei polmoni, è una delle cause più comuni di morte nei pazienti con disfagia.