Come assistere i propri familiari
Ecco come assistere le persone con disfagia
Accertarsi che il benessere delle persone con disfagia sia al centro dell’attenzione. Ciò significa anche tener conto delle preferenze individuali. Ognuno ha le sue preferenze, soprattutto quando si tratta di mangiare e bere.
Primi passi
- Bisogna conoscere l’importanza di un’alimentazione a consistenza modificata e sapere che è importante seguire la prescrizione del medico.
- Individui gli addensanti più adatti per cibi e bevande o per alimenti liquidi e integratori alimentari già addensati.
Semplici suggerimenti per la preparazione dei pasti
- Per rendere le bevande e i cibi più gustosi, bisogna tener conto, ad esempio, delle preferenze per determinati sapori.
- Anche una certa attenzione ai dettagli e una preparazione appetibile del cibo o delle bevande possono aumentare il piacere della tavola.
- Usi degli ausili per mangiare e bere adattati alle esigenze individuali, ad esempio tazze speciali o cucchiai ergonomici.
7 suggerimenti pratici
- Stabilire la giusta consistenza delle pietanze e delle bevande e consultare il logopedista sulle appropriate terapie per la deglutizione.
- Scegliere l’addensante ottimale per cibi e bevande.
- Informare tutti gli operatori sanitari e gli stessi pazienti sull’importanza delle modifiche della consistenza nella disfagia.
- Accertarsi di assumere una postura corretta durante i pasti.
- Tener conto delle preferenze di gusto della persona.
- Gli ausili per mangiare e bere (tazze speciali, cucchiai ergonomici ecc.) possono fornire un ulteriore supporto per i pasti.
- Guarnire le pietanze e le bevande in maniera appetibile può aumentare il piacere della tavola.